La poesia non vale nulla
Durante la scorsa estate i miei studenti hanno dovuto tenere un taccuino in cui fissare pensieri, idee, sogni, progetti, frasi, incontri, eventi… Questo terreno è la base da cui partiamo […]
Durante la scorsa estate i miei studenti hanno dovuto tenere un taccuino in cui fissare pensieri, idee, sogni, progetti, frasi, incontri, eventi… Questo terreno è la base da cui partiamo […]
Lezioni introduttive sulla poesia. Che cosa è? Cerco di dire il meno possibile e leggo poesie, o più semplicemente le faccio ascoltare ai ragazzi, selezionandone alcune da letture di attori […]
Ogni foglia letteraria o reale, che incontro, non mi lascia più indifferente. Nelle lezioni di questi giorni ne ho scovate altre: Dante sente la malinconia del ramo, Manzoni vede i colori […]
Sto cercando di ridare vitalità a questo blog, perché non sia la semplice cronistoria di articoli usciti altrove. A breve cambierà l’aspetto e spero possa essere tutto più vivo. Comincio […]
Perdonami se ti cerco così goffamente, dentro di te. Perdonami il dolore, qualche volta. E’ che da te voglio estrarre il tuo migliore tu. Quello che non vedesti e che […]
Oggi oltre che il primo giorno di primavera è la giornata della poesia. Ultimamente mi sono imbattuto in una interessante raccolta di un giovane poeta che, come tanti in cerca […]
Comporre una poesia con il dorso dei libri: un’idea suggerita da una mia alunna. Inevitabile il compito per casa. Ecco qualche risultato davvero interessante:
La maledetta antologia che mi sono ritrovato, perchè adottata da chi mi ha preceduto, dedica alla metafora soltanto un box all’interno della tabella delle figure retoriche di significato, quasi al […]
Che battaglia oggi: leggere ad alta voce le poesie scritte dai ragazzi! In un mondo che mette in piazza – gridandole – emozioni false, condividere scoperte ed emozioni quotidiane sembra […]