Se la scuola ha bisogno di una svolta
Due sono gli ambiti su quali si gioca la partita della scuola: uno antropologico, uno di sistema. La scuola da troppo tempo è diventata un ambiente autoreferenziale in cui la […]
Due sono gli ambiti su quali si gioca la partita della scuola: uno antropologico, uno di sistema. La scuola da troppo tempo è diventata un ambiente autoreferenziale in cui la […]
“La colpa non è dei maestri, che coi pazzi devono fare i pazzi. Infatti se non dicessero ciò che piace ai ragazzi, resterebbero soli nelle scuole… E allora? Degni di […]
Ho scritto un articolo in vista dell’inizio della scuola. Si tratta di una modestissima riforma alla portata di tutti, perché non è di sistema, ma di testa e cuore del singolo. […]
Ho scritto queste righe per l’inserto La Lettura del Corriere della Sera, nell’ambito del dibattito sulla scuola affrontato dal giornale nelle ultime settimane. *** Le parole abusate sono segnaletica della […]
Continua la riflessione lanciata con “Rose e Libri”, alimentata dai vostri commenti e dalle vostre lettere, per i quali vi ringrazio molto. Continuiamo il tam-tam e cominciamo a darci da […]
Ho appena festeggiato i miei 35 anni e mi sono ritrovato pieno di gratitudine. Il sorriso che spesso mi ritrovo sul volto lo devo al sorriso che mi ha generato […]
Alla mia frammentaria opinione (trattandosi di intervista) sulla crisi del liceo classico, un docente milanese ha replicato con una interessante lettera che riporto qui sotto, alla quale ho risposto a […]
Un maestro è colui che, nella cornice di un relazione viva, risveglia in un altro essere umano forze e sogni potenziali e ancora latenti. Egli è chiamato a fare della […]
Per parlare dei ragazzi bisogna guardarli e ascoltarli. Non in televisione, ma in carne e ossa. Da quando insegno ho sempre avvertito una certa distanza tra i ragazzi che incontravo […]