29 settembre 2020

Ultimo banco 47. Clarisse

«Incredibile, la capacità d’identificazione di quella ragazza! Era come l’appassionata spettatrice d’uno spettacolo di burattini, che prevede ogni batter di palpebre, ogni gesto della mano, ogni movimento d’un dito un […]

22 settembre 2020

Ultimo banco 46. A mente accesa

Qualche giorno fa ho ricevuto queste righe amare: «Sono continuamente in autoanalisi del mio probabile “fallimento di madre” ma voglio aggiungere che se un figlio non ha un’intelligenza superiore a […]

15 settembre 2020

Ultimo banco 45. Crisi di nervi

“La crisi è la più grande benedizione per le persone e le nazioni. La creatività nasce dall’angoscia come il giorno nasce dalla notte oscura. È nella crisi che nascono l’inventiva, […]

8 settembre 2020

Ultimo banco 44. La vita segreta dei banchi

Il posto che mi è toccato il primo giorno di scuola fu proprio l’ultimo banco. Avevo cinque anni e, in quel settembre 1982 di esaltazione ancora mondiale, iniziava l’ultimo anno […]

9 luglio 2020

Ultimo banco 43. Furore

«Quando gli uomini erano in gruppo, la paura spariva dai loro volti e l’ira prendeva il suo posto. E le donne sospiravano di sollievo, perché capivano che andava tutto bene: […]

23 giugno 2020

Ultimo banco 41. In memoria di Licy

Fra le lapidi rose dall’aria salmastra che soffia sul cimitero dei Cappuccini a Palermo ce n’è una protetta da un recinto di ferro battuto. Incisi sulla pietra, due nomi: Alexandra Wolff […]

16 giugno 2020

Ultimo banco 40. Esame di immaturità

Persino Achille ebbe un’adolescenza travagliata. Quando sua madre, la dea Teti, venne a sapere che il figlio sarebbe morto nella guerra di Troia, lo costrinse a travestirsi da ragazza e […]

9 giugno 2020

Ultimo banco 39. Il portafoglio dell’alunno

«Noi socialisti dobbiamo essere propugnatori della scuola libera, lasciata all’iniziativa privata e ai comuni. La libertà nella scuola è possibile solo se la scuola è indipendente dal controllo dello Stato», tuonava Antonio Gramsci sul Grido del Popolo nel […]

26 maggio 2020

Ultimo banco 37. Pietà per la scuola

Il 21 maggio del 1972 un uomo, tra le urla, si lanciò con un martello contro la Pietà di Michelangelo in San Pietro. Prima che un pompiere, in visita alla […]

12 maggio 2020

Ultimo banco 35. Le tasche dell’anima

                  Nel 1373 il popolo fiorentino, stremato dalle conseguenze della peste e dalle divisioni politiche chiese ai propri governanti una lettura pubblica […]