Ultimo banco 61. L’anno che verrà
Qualche giorno fa, al risveglio, la casa galleggiava in una luce lattiginosa. I tetti, i rami, le macchine erano di un’unica silenziosa consistenza: nevicava da ore. La neve è una […]
Qualche giorno fa, al risveglio, la casa galleggiava in una luce lattiginosa. I tetti, i rami, le macchine erano di un’unica silenziosa consistenza: nevicava da ore. La neve è una […]
«Quando una festa si avvicina, gli uomini si preparano per celebrarla, ognuno a modo suo. Ce ne sono molti e anche Benedikt aveva il proprio, che consisteva in questo: se il tempo lo permetteva, […]
«È uno di quei rari atleti che sembrano dispensati dalle leggi della fisica. Di questa categoria fanno parte una mezza dozzina di esempi, una specie di geni, o mutanti, o […]
«Non ero pronto», così mi ha detto un amico, che è come un fratello e che ha perso il padre qualche giorno fa. E chi può essere pronto, amico mio? […]
«Mettere in sicurezza», una delle espressioni più abusate in questi tempi, adatta a impianti e apparecchiature, è ora, ahimè, usata per le persone, con esiti spesso opposti: «mettere insicurezza». Perché più vogliamo […]
In questi tempi «da remoto» (che è pur sempre, dal latino, il participio di rimuovere) il discrimine tra assenza e presenza è il corpo. Ma che cosa significa davvero «in […]
«“Sono colpevole di omicidio!”. Ora fu lei a guardarlo adirata: “Perché dici certe stupidaggini?”. “Ma è la verità”. “Non esiste la parola colpevole! Lo sai benissimo anche tu. Sono sempre le circostanze che determinano […]
Si dice che la realtà se non ci fosse bisognerebbe inventarla. Inventare viene dal latino invenire: trovare. Direi quindi piuttosto che la realtà se non ci fosse (o venisse mascherata dagli […]
«La sua inconfondibile voce poetica che con l’austera bellezza rende universale l’esistenza individuale». Questa la motivazione con la quale gli accademici svedesi hanno assegnato il Nobel per la letteratura alla settantasettenne […]
Il secondo anno delle superiori è, se ricordate, occupato dall’ingombrante presenza dei Promessi Sposi che, come se non bastasse, io impartisco ai miei studenti dopo una lettura antologica dell’Eneide. Il poema è […]