27 febbraio 2024

Ultimo banco 191. Il cigno, l’infermiera e lo spazzino

“Ho finito di leggere Ciò che inferno non è, ma nella mia vita ultimamente ho difficoltà a vedere, nell’inferno, ciò che inferno non è e questo è pericoloso per me, […]

6 febbraio 2024

Ultimo banco 188. La legge della relatività

La scorsa settimana Cesare Pavese nei Dialoghi con Leucò ci ricordava che la dimensione religiosa è necessaria a umanizzarsi, dove c’è trascendenza si diventa uomini (sono le prime sepolture a […]

16 gennaio 2024

Ultimo banco 185. Ogni maledetto lunedì

Nell’ultimo banco della scorsa settimana cercavo nel primo lunedì ordinario dell’anno quella Luna a cui è dedicato, addirittura un po’ di luna di miele. Oggi è un lunedì qualsiasi e […]

7 novembre 2023

Ultimo banco 177. L’atomica che abbiamo nel cuore

Il male assedia le nostre vite. Una guerra in seno all’Europa e una appena fuori. Studenti in crisi e genitori disarmati. Una lettrice mi confida di accarezzare il suicidio. Un […]

31 ottobre 2023

Ultimo banco 176. Post-it

All’ultimo anno capita di scrivere lettere di presentazione per studenti che vogliono iscriversi nelle università straniere. Sono casi rari che costringono all’essenziale: che cosa posso dire di un ragazzo per […]

24 ottobre 2023

Ultimo banco 175. Patrimonio

In tempi in cui la parola padre è spesso legata a fatti di cronaca cruenti o soggetta a interpretazioni oppressive, frutto dell’evaporazione simbolica e reale del padre che caratterizza la […]

17 ottobre 2023

Ultimo banco 174. Rifarsi un destino

“Volete figli intelligenti? Raccontate loro le fiabe”, sembra che Einstein abbia risposto così a una madre che chiedeva come far diventare il figlio uno scienziato. Voler sapere che cosa succede […]

26 settembre 2023

Ultimo banco 171. Il futuro è dietro

Qualche giorno fa ho incontrato le terze medie della mia scuola, prima delle “Lezioni di futuro”, incontri durante i quali gli ospiti raccontano il loro percorso esistenziale e professionale per […]

12 settembre 2023

Ultimo banco 169. Graziato

La misura della felicità è la gratitudine. Alla fine di ogni giorno, anche il più difficile, cerco di scegliere qualcosa per cui ringraziare e alla fine di ogni settimana scrivo […]

27 giugno 2023

Ultimo banco 167. Compiti per le vacanze

Vivere è sperare di nascere del tutto, ciò che in ciascuno di noi è abbozzato chiede pieno compimento: per questo usiamo la metafora della chiamata o vocazione, la vita ci […]