11 febbraio 2025

Ultimo banco 232. Basterebbe una mela

Passeggio tra i sentieri che costeggiano i cortili degli antichi edifici dell’università di Cambridge dove sono stato invitato dalla Italian Society per una conferenza. È domenica mattina, la luce del […]

4 febbraio 2025

Ultimo banco 231. Scissione

Partecipo da anni a un progetto di orientamento alla scelta del futuro dedicato a ragazzi degli ultimi due anni di superiori, ma il discorso vale anche per l’imminente iscrizione alle […]

28 gennaio 2025

Ultimo banco 230. Dov’era Dio?

Gli innamorati si danno sempre soprannomi, perché vedono ciò che il mondo non vede. Loro scelsero i fanciulleschi Mik e Fifi, perché amare è custodire il bambino che c’è nell’altro […]

21 gennaio 2025

Ultimo banco 229. L’umano è di destra o di sinistra?

La riforma dei programmi nella scuola elementare e media di cui si è parlato la scorsa settimana è stata subito cannibalizzata dalla semplificazione binaria: che cosa è di destra o […]

19 novembre 2024

Ultimo banco 220. Il mondo lo salva la gentilezza

Il mondo non è una biglia blu mare che danza secondo le leggi della fisica alla periferia di una delle infinite galassie dell’universo. Troppo poco. Mondo è la relazione che […]

12 novembre 2024

Ultimo banco 219. Passi da lumaca

A casa si torna, a scuola si va. La lingua, quando è madre, non mente. C’è casa infatti (anche a casa) dove e quando facciamo esperienza di appartenere alla vita […]

30 ottobre 2024

Ultimo banco 217. Albert e Max

La bella serie televisiva di Sidney Sibilia dedicata alla nascita degli 883, colonna sonora delle adolescenze di inizio anni ’90 come la mia, si apre curiosamente in Germania, un secolo […]

15 ottobre 2024

Ultimo banco 215. Messi al mondo o all’angolo?

Qualche giorno fa leggevo a mia nipote storie di paperi ambientate nel mondo antico. Le ho chiesto: “Preferisci i Greci o gli Egiziani?”. Mi ha detto: “Gli Egiziani, perché ci […]

8 ottobre 2024

Ultimo banco 214. Per quale motivo?

La musica incanta il mondo, per questo la teniamo accesa: se il “fondo” della vita tace ci vuole un “sottofondo”. Nella vita, come nella musica, dai “motivi di fondo” dipendono […]

17 settembre 2024

Ultimo banco 211. La vita è come il tennis

Un poeta non aveva mai visto il mare. Si mise in viaggio. Si fermò in una locanda e confidò all’albergatore la sua ricerca. L’uomo gli rispose che era ormai vicino, […]