Ultimo banco 222. Cose memorabili
Un mese fa ho partecipato alla Fiera del libro di Francoforte. Al di là dell’intervento che ho tenuto in Fiera sul perché abbiamo bisogno dei classici, ho potuto incontrare i […]
Un mese fa ho partecipato alla Fiera del libro di Francoforte. Al di là dell’intervento che ho tenuto in Fiera sul perché abbiamo bisogno dei classici, ho potuto incontrare i […]
Il mondo non è una biglia blu mare che danza secondo le leggi della fisica alla periferia di una delle infinite galassie dell’universo. Troppo poco. Mondo è la relazione che […]
A casa si torna, a scuola si va. La lingua, quando è madre, non mente. C’è casa infatti (anche a casa) dove e quando facciamo esperienza di appartenere alla vita […]
Mi tormenta, nella cronaca recente, il ripetuto e cruento brillare di lame che tagliano e forano corpi innocenti. Forbici, cacciaviti, coltelli che tolgono la vita con crudeltà incomprensibile in mano […]
La bella serie televisiva di Sidney Sibilia dedicata alla nascita degli 883, colonna sonora delle adolescenze di inizio anni ’90 come la mia, si apre curiosamente in Germania, un secolo […]
Qualche giorno fa leggevo a mia nipote storie di paperi ambientate nel mondo antico. Le ho chiesto: “Preferisci i Greci o gli Egiziani?”. Mi ha detto: “Gli Egiziani, perché ci […]
“Leggo il suo ultimo libro, mi fermo, penso, ne parlo con i miei figli adolescenti. È emerso qualcosa che ci ha fatto ridere e riflettere. È nato un concetto che […]
Un poeta non aveva mai visto il mare. Si mise in viaggio. Si fermò in una locanda e confidò all’albergatore la sua ricerca. L’uomo gli rispose che era ormai vicino, […]
Il presente ci raggiunge solo se gli prestiamo attenzione, ma spesso siamo troppo distratti. Abbiamo persino inventato la curiosa espressione “tempo reale” per indicare ciò che ci raggiunge il più […]
Il bel documentario Let it be di Michael Lindsay-Hogg, riedito di recente dal regista Peter Jackson, racconta l’ultimo concerto dei Beatles, eseguito a mezzogiorno del 30 gennaio 1969 sul tetto […]