3 giugno 2020

Ultimo banco 38. Il cacciatore e il consolatore

La giovane Libraia: Il nostro bisogno di consolazione

«Mi manca la fede e non potrò mai, quindi, essere un uomo felice, perché un uomo felice non ha il timore che la propria vita sia solo un vagare insensato verso una morte certa. Non ho ereditato né un dio né un punto fermo sulla terra da cui attirare l’attenzione di un dio. Di una cosa sono convinto: il bisogno di consolazione che ha l’uomo non può essere soddisfatto». Così scriveva l’autore svedese Stig Dagerman in un breve monologo del 1952, in righe laceranti sul paradosso della condizione umana, stretta tra desiderio infinito di felicità e impossibilità di soddisfarlo. Aveva intitolato il testo Il nostro bisogno di consolazione ed è quest’ultima parola che vorrei oggi esplorare, per scoprire se contiene la preda in cui sperava Dagerman: «Sono a caccia di consolazione come un cacciatore. Là dove la vedo apparire, sparo». Possiamo veramente essere consolati? Consolazione, dal latino, è una parola composta da con e solus (solo), da cui vengono termini distanti come solitudine e sollazzo. Come mai? Perché sembra che solus nasconda la radice (ol-) che indicava pienezza, integrità, totalità, rimasta per esempio in ad-olescente (teso alla pienezza), olistico (che abbraccia tutto). «Solo» è quindi «uno» perché integro e saldo, e non perché «isolato», che viene invece da isola. Può stare «solo» chi è «pieno», ma questa totalità, per esseri finiti come siamo, non è alla nostra portata e, quindi, è necessario essere con-solati: resi pieni.

Il con-, prefisso della relazione (coniuge, compagno, complice…), conferma infatti che la pienezza di qualcosa si raggiunge «insieme», come si dice anche per la forza, che richiede con-forto, o per il cuore che richiede con-cordia. Per questo ci consola ciò che ci restituisce interezza (si pensi al cerchio dell’abbraccio), ed è invece de-solante ciò che ce la toglie (il de- indica privazione): per Leopardi infatti la ginestra «consola» il deserto che è una terra desolata. La consolazione provoca sollazzo (gioia), perché è come una festa tra amici. Cristo, riferendosi alla sua futura morte per amore degli uomini, dice infatti: «È bene che io me ne vada perché venga a voi un altro Consolatore», indicando lo Spirito Santo, di cui ricorreva ieri la festa (Pentecoste: 50 giorni dopo la Pasqua). La traduzione italiana evoca un verbo ebraico che significa «far respirare»: il Consolatore è chi ci fa respirare sempre. Cristo definisce quindi se stesso il primo Consolatore e lo Spirito il secondo e più necessario, perché rende vivi gli uomini di tutti i luoghi e tempi, e non solo i contemporanei di Gesù. Lo Spirito è Consolatore perché dà la vita infinita che desideriamo, gratuitamente, a noi, cacciatori sfiniti nel bosco fitto dell’esistenza.

Ma lo Spirito dov’è? Al modo della luce è visibile nei suoi effetti. Se infatti vi chiedessi di dimostrarmi quanto amate, ci riuscireste solo portandomi la persona amata, che mi racconterebbe una serie di eventi e parole del vostro amore: una lettera, un gesto, un regalo, un piatto, una canzone… cose molto semplici che però, colpite dal cono di luce della gratuità e unicità del dono, diventano e mostrano l’amore stesso. Allo stesso modo, per chi lo frequenta, lo Spirito trasforma in Amore ogni cosa, anche la più materiale o oscura (come lo scultore rende «viva» la pietra con il suo spirito). Di una persona piena di vita diciamo infatti che è ispirata o di ispirazione (parole derivate da spirito) perché, anche in situazioni difficili, conserva la luce e la leggerezza dell’innamorato. Lo Spirito permette di amare se stessi (non ci si sente mai brutti o abbandonati), il mondo (tutto diventa casa) e gli altri (anche quelli più difficili e lontani da noi). Chi è «con-solato», sentendosi sempre amato, non ha paura di amare: infatti libera attorno a sé energie creative, genera legami e molti sospetti (dov’è la fregatura?), come accadeva a Cristo. Spirituale non è, come purtroppo si intende oggi, chi è lontano dalle cose terrene, ma chi «respira pienamente» in mezzo a quelle cose senza soffocare, perché trova la vita che hanno dentro. Far la lavatrice o la spesa può essere più spirituale di leggere e pregare: non è l’azione in sé, ma quanto amore ci metto (come e per chi lo faccio?).

Due anni dopo quel monologo, purtroppo Dagerman si tolse la vita, benché avesse intuito la via da percorrere: «Tutto ciò che dà alla mia vita il suo contenuto meraviglioso — l’incontro con una persona amata, il chiaro di luna, una gita in barca sul mare, la gioia che dà un bambino — si svolge al di fuori del tempo. Che io incontri la bellezza per un secondo o per cent’anni è indifferente». La bellezza, per quanto a frammenti, ci mostra l’origine della luce di cui andiamo a caccia, ma la luce non si può catturare, solo ricevere. Il Consolatore non è la preda che sfugge ai nostri proiettili, ma l’Amante che, per darci il dono della vita, aspetta solo che lo chiamiamo per nome: Amore.

Corriere della Sera, 1 giugno 2020 – Link all’articolo e ai precedenti

4 risposte a “Ultimo banco 38. Il cacciatore e il consolatore”

  1. Ferrario giuseppe ha detto:

    Fare la lavatrice o la spesa può essere più spirituale di leggere o pregare…come la attesa del fischio di treno o la simpatia della saponetta mattinale.
    GRAZIE.

  2. Emanuela Tirabassi ha detto:

    Meravigliosa conclusione di un anno scolastico tormentato. Siamo consolati, mai soli, ma sempre amati. Grazie per come riesci ad alimentare il nostro spirito!

  3. Maria Rosaria ha detto:

    Molto impegnativo! Da leggere e rileggere questo scritto.
    Affascinanti le righe in cui spiega, esplora il termine “consolazione”, partendo dalla etimologia ufficiale per darle poi una connotazione particolare con sfumature soggettive collegandolo ad altre parole.
    In certe situazioni l’uomo prende atto dell’inefficacia degli sforzi profusi per venire a capo dei propri limiti e ammette il bisogno di essere confortato senza per questo arrendersi.
    Ma chi ci consola? Solo chi ci ama!
    Il coraggio di consolare in nome del bene viene dallo Spirito che è una sorta di intelligenza che supera l’individuo stesso, un amore che si stende su tutto. Lo Spirito è una specie di onda in movimento che fluisce continuamente, dal Divino all’umano e viceversa, penetrando in ogni sostanza dandole bellezza e un calore che conforta.
    “Consolatore perfetto,ospite dolce dell’anima,dolcissimo sollievo” (dice la Sequenza al Santo Spirito)
    In questi tanti giorni passati in casa abbiamo avuto modo di pregare , meditare meglio la Parola del tempo di Pasqua e il mistero della Trinità che è sintesi non facilmente comprensibile e rappresentabile di Dio “uno e trino” e ci fa intuire, ci suggerisce che il Signore Spirito Consolatore è sempre in noi come discernimento,come consigliere, come voce del profondo per capire cosa siamo chiamati a fare di buono ogni giorno.
    Lo Spirito è scintilla evidente specialmente nelle azioni di alcune anime piene di Grazia che con entusiasmo sono capaci di trasmettere serenità al prossimo testimoniando la ferma volontà di apprezzare e accettare tutto con meraviglia e piacere di esistere tanto da farne motivo di gioia da condividere.

    Con gratitudine!

  4. Ilaria Marino (ilama78) ha detto:

    E come le persone appartenenti allo stesso gruppo sanguigno sono le uniche che possono donare il loro sangue a chi è vittima di un incidente, così anche un’anima può soccorrerne un’altra solo se non è diversa da questa, se la sua concezione del mondo è la stessa, se tra loro esiste una parentela spirituale.
    (Sándor Márai) Quando ci si incontra in un sogno, in un pensiero, in una pagina o in un suono, quando si ripara l’altro e, mentre lo si fa, si viene anche riparati è verità, è purezza. A presto Ale caro. ❤️

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.