Padri, padroni e padrini
Padre Pino Puglisi sarà proclamato beato e martire
Non è la morte, ma la causa della morte a fare il martire. Padre Puglisi è stato ucciso il 15 settembre 1993, il giorno del suo compleanno, proprio perché i fratelli Graviano, capi mafiosi del quartiere Brancaccio, già complici dei Corleonesi negli attentati a Falcone e Borsellino, non tolleravano che Padre Pino facesse il prete: sottraeva consenso ai padrini della terra e lo indirizzava al Padre celeste. Palermo è una città in cui le parole purtroppo hanno spesso il massimo della loro estensione possibile: si pensi a parole come “famiglia”, “onore”, “padre”.
Ogni parola importante, come ci ha insegnato Dante, si estende dall’Inferno al Paradiso in un crescendo che va dall’orrore del ribaltamento della parola stessa, al suo pieno compimento. Basti pensare alla parola ‘padre’, che nella Commedia troviamo nel dannato più dannato di tutti, per questo più in fondo di tutti: Ugolino, un padre che muore con i suoi figli, o meglio un padre che dà la morte ai suoi figli. Egli, causa della loro reclusione nella torre da parte del vescovo Ruggeri (altro padre che ha sovvertito il suo ruolo ed è condannato con Ugolino in un banchetto cannibalistico), invocato dai suoi figli che chiedono pane, tace: non ha pane, né parole. I figli, sopraffatti dal dolore del padre, arriveranno a chiedergli di cibarsi dei loro corpi, dal momento che è lui ad avere donato la carne di cui sono fatti, quella carne gli appartiene. I figli vorrebbero dare la vita al padre, invertendo l’ordine naturale delle cose. Tragedia della paternità è quella di Ugolino: un padre che sovverte la sua paternità e finisce con il divorare – lasciando intatta l’ambiguità dell’effettivo banchetto filiale – le carni dei suoi figli. È un padre che invece di dare la vita la toglie, è un padre che invece di rendere liberi, imprigiona; è un padre che invece di parlare, tace; è un padre che invece di imbandire la tavola con il pane, banchetta con le carni dei figli. Non è un padre, ma un padrone carnefice, come i padrini.
All’altro polo – rispetto a quello infernale – della parola “padre”, troviamo il Padre del cielo, passando per tutte le sfumature di paternità che Dante mette in campo e che ne sono la manifestazione da Virgilio a Bernardo. Il Padre che Dante incontra faccia a faccia nell’ultimo del Paradiso è un Padre che dà la vita, che imbandisce il banchetto eterno dove il pane non finisce mai e non va guadagnato dai figli, né deve essere da loro richiesto, perché è donato, prima ancora di qualsiasi merito o richiesta, gratuitamente e infinitamente. Questo Padre rende liberi e dà la vita: Dio è Creatore perché Padre. La vicenda di Padre Pino Puglisi, come la Commedia dantesca, contiene tutte le accezioni della parola padre. Dal padre che è padrino e padrone, perché controlla e ha diritto di vita o di morte sul suo territorio, al padre che è pastore dello stesso quartiere dove il padrino detta legge. Ma padre Pino Puglisi, bonariamente chiamato dai suoi amici 3P, è la vera formula della paternità. Questo tripudio di ‘P’ lo conferma. Un padre che dà la vita, rendendo liberi e dando pane.
Non è un caso che avesse deciso di chiamare “Padre Nostro” il centro di accoglienza per i ragazzi del quartiere, che al pomeriggio invitava a giocare, studiare, pregare (pane e parola) con l’ausilio dei liceali della mia scuola, dove insegnava religione. Era il modo di sottrarre i giovani di Brancaccio alla strada, ai soldi facili, ai lavoretti sporchi che garantivano manovalanza sempre nuova ai capi mafiosi e l’inizio di una carriera tra le fila dei picciotti, in un quartiere dove, alla morte di Falcone, alcuni ragazzi avevano esultato per strada come dopo una vittoria calcistica.
Quei giovani potevano intravedere un’altra possibilità e soprattutto sperimentavano quell’amicizia che solo la vera paternità sa offrire. Quella del padrino è basata sul controllo, è quella dell’animale addestrato, al contrario quella del Padre invece è un’amicizia basata sulla libertà. Quei ragazzi si sentivano amati e sperimentavano le parole del Vangelo: «Vi ho chiamati amici perché vi ho fatto conoscere le cose del Padre mio».
Padre Pino è icona della paternità di Dio, come lo è stato Cristo, per questo è martire e per questo morì con il sorriso sulle labbra, come Cristo, perdonando e affidandosi al Padre: non è un’immaginetta devota o un santino dai colori fluorescenti. Sorrise davvero, come Cristo. E lo sappiamo proprio da chi gli ha sparato. Infatti Salvatore Grigoli, uno dei giovani killer, dopo aver confessato l’omicidio, raccontò: «Il padre si stava accingendo ad aprire il portoncino di casa. Aveva il borsello tra le mani. Fu una questione di pochi secondi: io ebbi il tempo di notare che lo Spatuzza si avvicinò, gli mise la mano per prendergli il borsello. E gli disse piano: “Padre, questa è una rapina”. Lui si girò, lo guardò, sorrise – una cosa questa che non posso dimenticare, che non ci ho dormito la notte – e disse: “Me l’aspettavo”. Non si era accorto di me, che ero alle sue spalle. Io allora gli sparai un colpo alla nuca».
Il killer lo chiama «il padre». Il killer mandato dai padrini esegue l’atto che il padrino ha decretato: togliere la vita. La vittima in un paradossale capovolgimento, nella sua inermità è padre, sorride, perché ha già la vita, aspettava solo il momento in cui l’avrebbe data, anzi l’aveva già donata, come Cristo nel Getsemani: non è un caso che Padre Pino avesse parlato in quelle ore di quella scena in cui Cristo suda sangue. Aveva affrontato già la paura della morte, nel suo orto degli ulivi interiore. E sul suo volto il sorriso del Padre si dipinge come un sorriso che non gli appartiene, il sorriso di chi la vita la dona. Non sono i padrini che gliela tolgono, ma è lui che la dona, perché è il Padre che la dona a lui, rendendolo padre persino dei suoi assassini, che non potranno neanche dormire la notte, al pensiero di quel sorriso. Non al pensiero dei loro delitti, ma al pensiero del vero sorriso del Padre, che ama a prescindere da chi siamo e cosa facciamo.
Padre Pino Puglisi è martire perché in lui è compiuta l’immagine della Paternità di Dio, quel Cristo che lo Spirito scolpisce nella pietra informe e indocile di ciascuno di noi. E il padrino, relegato in prigione, simile ad Ugolino, si sgretola e torna ad essere quello che è sempre stato: una ridicola maschera blasfema della paternità. Per questo padre Pino è morto in odio alla fede ed è martire: provò a sostituire la maschera vuota del padrino con il vero volto del Padre. E quel volto fu lui.
Grazie.
Ottimo. Perfetto connubio tra Trinità e Verità. E Trinità è Verità.
Luce nella tenebra.
Sublime.
grazie a te e grazie a Dio che, attraverso le tue parole mi fa sentire il suo amore
.
Alessandro, che belle immagini ci dai di questi “padri” così diversi, così lontani.
Gioisco con te per questo felice annuncio della beatificazione.
Spero vivamente che 3P continui a smuovere e a sedurre, con la testimonianza della sua vita, tante anime siciliane e dell’Italia intera. Grazie Alessandro 🙂
p.s. : si nota che sei stato a contatto con lui.. ciao! 🙂
Un grande pezzo per un grande uomo.
Sublime! Chi conosce la logica di Dio e segue la sua volontà riesce a ribaltare, quasi a dominare proprio come il Creatore la realtà!
Grazie per questa luce!
bello :’)
E’ un peccato che di persone cosi’ grandi come Padre Pino Puglisi se ne parli così poco!
Grazie perché con i tuoi interessanti articoli e il tuo secondo libro mi hai fatto compagnia durante questo anno scolastico! Anch’io come padre e insegnante ho tanto da imparare da questo mite servo di Cristo.
Buona estate
bellissimo articolo, commovente e chiaro. E’ chiarissimo l’aggancio con falcone e borsellino, uomini che io ho amato …qui in più c’è la vita donata di un padre per i suoi figli ….non solo l’eroismo ma il martirio. GRAZIE ALE…TVB.
Probabilmente Padre Puglisi sorrise perchè davanti a sè vide non il viso di chi gli andava incontro per ucciderlo, ma la Bellezza del volto del Padre. Quella Bellezza che è più forte di ogni paura, che ti rende libero di amare anche il più miserevole tra gli uomini. Quella Bellezza che è Fede e che spesso è lontana dalle luci della ribalta ma si rivela nell’umiltà di ogni giorno. Grazie Alessandro per la bellissima testimonianza.
Gentile prof. D’Avenia,
trovo davvero apprezzabile il discorso nel suo complesso. Leggendo i suoi scritti ottengo spesso conferma che la via religiosa, se la religione saprà imparare ad essere sempre più flessibile come lei dimostra con il suo lavoro, è una delle strade che porterà oltre la crisi postmoderna, oltre la distruzione sociale a cui stiamo assistendo a livello macroscopico.
Tuttavia sento la necessità di sottolineare un passaggio piuttosto delicato affrontato con forse eccessiva sicurezza, un passaggio logico che avevo letto anche in un suo articolo sulla vicenda Falcone-Borsellino.
La questione del “martirio” è delicata, molto. Dire che la vittima di un omicidio è una specie di “vittima sacrificale”, per il nostro bene, per la nostra salvezza è, a mio avviso, pericoloso. Mi rendo conto che la narrazione cristiana si fonda sul discorso del sacrificio di Gesù: ma quello è un simbolo. Il piano simbolico e quello della vita concreta hanno valori diversi, distinti. I due piani sono complementari, ma sono distinti. Padre Pino Puglisi, per quanto posso immaginare, parlo senza conoscerlo, aveva già donato la sua vita alla causa del bene comune, ma con le sue AZIONI, con la sua presenza. Dubito che Padre Puglisi avesse intenzione di diventare martire per adempire meglio alla sua causa. Che poi invece la morte sia giunta è un dato di fatto. Ma che valore vogliamo dare alla sua morte? Perché “giustificarla” trasformandola in un sacrificio? Non è un sacrificio, è un’ingiustizia, un’ingiustizia che dobbiamo tenere a mente, e che ci deve dare un motivo in più per fare in modo che ciò non accada più. Il risultato pragmatico è questo: dobbiamo fare in modo che non accada mai più. Basta “martiri”. Trasmutare le morti di queste grandi persone in “sacrifici” è, a mio avviso, snaturare il loro messaggio. LORO (Padre Puglisi, Falcone e Borsellino) sono morti perché hanno lottato con coraggio, NOI dobbiamo impegnarci a fare altrettanto, quantomeno dobbiamo, se non riusciamo a diventare protagonisti di questa lotta come loro, dobbiamo garantire tutto il nostro sostegno A CHI QUESTA LOTTA LA PORTA AVANTI OGNI GIORNO: i “non-ancora-martiri”.
Gentile prof. D’Avenia, la ringrazio per l’apertura e la disponibilità al dialogo.
Gianluca Ravanelli
Volevo dirLe, caro Gianluca, che questo scritto e’ comprensibile soltanto attraverso un punto di vista cristiano, un po’ come quell’episodio dei Fratelli Karamazov, parlo della vicenda della vecchia cattiva, salvata per aver donato una cipollina a un mendicante. Primo Levi ne parla nell’opera ‘I sommersi e i salvati’, ma lui guarda alla cosa da un altro punto di vista e non capisce. Queste cose sono logiche soltanto in un contesto cristiano, ma appaiono illogiche, stolte, scandalose in un’altro contesto. E’ giusto, come Lei dice, che don Puglisi il martirio non lo aveva cercato. Proprio questo fatto e’ sempre di grande importanza, quando si vuole eppurare il martirio – che non sia voluto e cercato. Poi, se vogliamo, tutta la vita sacerdotale di don Pino era una costante “martyría” (questo magari glielo spieghera’ meglio il prof. D’Avenia), una manifestarsi del vero amore paterno che e’ dono. Era un donarsi ai suoi quotidiano. Per capirci, apprezzo molto questo Suo commento perché fa davvero pensare.
Grazie don Andrej.
Non si può scrivere di meglio circa la paternità di Dio. Speriamo che il Signore possa donare anche a noi quel sorriso !
UOMO STRAORDINARIO P.PUGLISI e straordinarie le parole usate per tracciarne la GRANDEZZA. Grazie
Davvero ottimo questo articolo. Complimenti e grazie per tutte le belle cose che scrivi, caro Prof 🙂
Ho finito di leggere questo articolo sul treno. Mi sono sentita in un deserto quando ho letto del sorriso di Padre Pino. Ho sentito silenzio attorno a me e ho pensato a quel silenzio che lui deve aver vissuto prima di prepararsi alla morte.Se tu,ex alunno tra i tantissimi che lui ha visto,tra i tanti volti da lui incontrati,sei stato capace di scrivere cose così vere avendolo solo sfiorato nella tua vita,vuol dire che questo Grande Uomo è stato davvero Padre e grandissimo Educatore.
Da un’intervista fatta a Padre Pino Puglisi prima del suo martirio:
“Certo, questa testimonianza è una testimonianza è una testimonianza che va’ incontro a difficoltà,una testimonianza che diventa martirio, anche.
la parola testimonianza in greco si dice marturia o anche morturos; quindi dalla testimonianza al martirio il passo è breve…anzi, è proprio questo che da’ valore alla testimonianza. il testimone certe volte deve anche rischiare…ed io sto rischiando un po’ grosso forse… non lo so…”